Recentemente abbiamo partecipato o assistito ad anniversari di importanza nazionale come i 30 anni di FISH ETS e i 20 di Superando, decorosamente celebrati nello scorso Dicembre.
FISH Umbria nasceva il 15 Febbraio 2005, come naturale sviluppo di quell’organizzazione chiamata C.R.U.S.H. (Coordinamento Regionale Umbro per il Superamento dell’Handicap) da qualche anno impegnata in ambito regionale a rappresentare, oltreché unire, associazioni già radicate nella tutela dei diritti delle persone con disabilità ma spesso isolate e non organizzate.
Per queste associazioni essere confluite in gruppo sotto l’ala della FISH nazionale è stato compiere un salto di qualità ma anche un’assunzione di impegno notevoli. All’atto della firma erano presenti Aladino, A.P.U. (Associazione Paraplegici Umbri), A.P.T. (Associazione ParaTetraplegici Terni), LiberaMente e Madre Coraggio.
Singolare, per una federazione regionale, ma ragionevolmente opportuna, la scelta di avere sede in “provincia” ovvero presso il Centro per l’Autonomia Umbro di Terni. Il “CpA” costituiva già all’epoca un riferimento in senso di contenuti e servizi in tema di disabilità , in continua evoluzione da “semplice” strumento operativo ad “aspirante” incubatore sociale. Doverosa e vincente invece la scelta impressa anche nello Statuto di essere associazione apartitica.
Al Primo Congresso del 4 Marzo dello stesso anno il numero di associazioni aderenti aumenta, di pari passo con la fiducia. Arriverà al picco di 28 associati. La credibilità e l’autorevolezza non erano e non sono doti acquisite in modo autoreferenziale ma come conseguenza della capacità di FISH di elevare il livello delle sue rappresentanze territoriali nonché del lavoro, talvolta complesso, di dialogo e apertura di chi ha guidato nel tempo FISH Umbria, persone come Raffaele Goretti, Andrea Tonucci, Marialuisa Meacci.
Dal 2005 in poi l’attività prevalente è stata quella di suscitare, promuovere, partecipare tavoli e gruppi di lavoro inter-istituzionali. Ha accolto con soddisfazione l’istituzione dell’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità , e anche quella del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità ; fino ai giorni nostri, al G7 Disabilità in Umbria, alle sperimentazioni territoriali volute dal Ministro Locatelli nella provincia di Perugia prima, in quella di Terni poi.
Come detto, FISH Umbria e i suoi associati, devono in parte la propria crescita (conoscenza, forza, consapevolezza, ecc…) all’azione costante di FISH nazionale. Con “EmpowerNet” FISH ha iniziato il suo percorso di formazione e informazione agli operatori, suscitando inoltre “animatori di rete” locali. L’accrescimento della conoscenza e degli strumenti ha reso FISH Umbria consapevole di essere in stretto legame con le altre realtà regionali, di avere al proprio interno singole risorse dal grande potenziale, di potersi muovere come multiforme “rete associativa”. Con il Centro Risorse EmpowerNet il lavoro di coesione regionale ha avuto uno sviluppo strutturato, ogni federazione regionale ha ricevuto lo strumento che ha dato una svolta nella capacità di agire, rappresentare, organizzare.
Investendo “sapere” nelle proprie risorse interne man mano FISH Umbria ha acquisito professionalità nei diversi ambiti del vivere federale. Mobilitazioni nazionali e territoriali, Comunicati, Documenti programmatici, Protocolli inter-istituzionali, Proposte, Progetti, Iniziative, Eventi…
Sarebbero troppe da evidenziare o semplicemente elencare le attività realizzate, possiamo solo aggiugere di augurarci, di augurarVi che almeno altrettante possano essere promosse nei prossimi 20 anni.